progetti

exit a scuola

Adolescenza e trasgressione: un binomio scritto nella natura, come forse troppo spesso si dimentica. Perché crescere significa appunto misurarsi con i limiti e acquisire la consapevolezza di cosa vuol dire superarli.

Il progetto exit a scuola.

EXIT è il titolo del docufilm che l’Associazione Amici della Nave ha co-prodotto e realizzato sull’attività del reparto La Nave, servizio gestito dalla Asst Santi Paolo e Carlo all’interno del carcere di San Vittore e finalizzato a cura e trattamento avanzato dei detenuti-pazienti con problemi di dipendenza. Il docufilm, presentato a Venezia nel 2021 durante la 78a Mostra internazionale di arte cinematografica, racconta in concreto di come la bellezza, l’arte, l’impegno, l’idea di una società (e non solo di una prigione) “aperta e inclusiva” siano tutte vie per il recupero di chi è in difficoltà e, in definitiva, di una vita migliore per ogni persona. Sullo sfondo il valore del volontariato, il dramma della pandemia, la ripartenza come realtà attuale del reparto e volontà costante.

Il progetto EXIT a SCUOLA è proposto dalla nostra Associazione e svolto da nostri Soci in modo volontario, in collaborazione con gli Operatori della Asst Santi Paolo e Carlo. L’Associazione Amici della Nave è lieta di accettare eventuali donazioni, anche modeste, da parte degli Istituti che ne hanno la possibilità quale contributo alle spese che quotidianamente sostiene per la realizzazione di progetti come questo e per le altre numerose attività che trovate descritte su questo sito.

Chiunque può cadere, chiunque può rialzarsi. Sapendo chiedere aiuto quando serve, sapendolo offrire quando si può

L’Associazione Amici della Nave porta EXIT nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Con un format molto semplice, ma già più volte sperimentato e di grande intensità: mezzora di docufilm più un’ora di dialogo-testimonianza, con la guida di un nostro operatore, tra studenti e due giovani ex detenuti-pazienti del reparto La Nave di San Vittore.

Exit – il docufilm

i cori

Il Coro La Nave di San Vittore

E’ composto da detenuti-pazienti del reparto La Nave di San Vittore, operatrici della équipe della Asst Santi Paolo e Carlo, volontarie e volontari dell’associazione tra cui diversi musicisti.

La formazione è in continuo cambiamento poiché, essendo san Vittore una casa circondariale che ospita quasi esclusivamente detenuti in attesa di giudizio, la permanenza media di ciascuno non supera in genere (mediamente) i dodici mesi. Anche il coro, come le altre attività che si svolgono nel reparto, è concepito con finalità terapeutiche.

Le prove si svolgono settimanalmente all’interno del reparto, che si trova all’ultimo piano del III raggio del carcere. L’attività del coro è stata completamente interrotta durante la pandemia a causa delle restrizioni che in carcere ancora più che altrove hanno bloccato non solo ogni attività di gruppo ma l’ingresso dei volontari. Le prove sono finalmente riprese nel mese di luglio 2021. Il coro ha tenuti numerosi concerti anche fuori dal carcere, alcuni dei quali con la partecipazione di numerosi artisti del Coro del Teatro alla Scala e grandi nomi della musica quali Arisa e Ornella Vanoni.   

Il Coro Amici della Nave

E’ composto da ex detenuti, volontarie e volontari dell’associazione.

Ha iniziato la sua attività nel 2019 e rappresenta forse la sfida maggiore poiché, come tutte le attività fuori dal carcere, richiede un impegno e una volontà che prescindono dalla vita organizzata che comunque caratterizza ogni comunità chiusa.

Anche questa formazione, prima dell’interruzione dovuta alla pandemia, ha fatto in tempo a tenere diversi concerti: alcuni dei quali insieme con il Coro la Nave di San Vittore.  

L’Oblò

E’ una delle prime attività avviate all’interno del reparto La Nave di San Vittore, fin dalla sua apertura nel 2002.

E’ un mensile interamente pensato e scritto dai detenuti-pazienti del reparto con la guida e il coordinamento di giornalisti professionisti, volontari dell’associazione. E’ diretto da Renato Pezzini e stampato da Feltrinelli che lo distribuisce gratuitamente nelle sue principali librerie di Milano.

Lo si può leggere anche attraverso il blog http://oblodelanave.blogspot.com/ raggiungibile anche tramite il link su questo sito.

Promozione sociale e inclusione

POLITICA A SAN VITTORE

Data: 25 Novembre 2019
Luogo: San Vittore

Il 25 novembre è stato organizzato un incontro fra i detenuti della Nave e tre parlamentari. Come è possibile, dentro le mura di un carcere, tenere vivi i rapporti con i propri famigliari? A partire da questa domanda i detenuti hanno illustrato a Franco Mirabelli (PD) Igor Iezzi (Lega) e Alessandra Riccardi (M5S) la difficoltà di poter stabilire contatti telefonici con mogli fi gli, genitori in modo costante.

Guerra di parole: gara di retorica detenuti vs studenti

Data: 23 Novembre 2019
Luogo: San Vittore
image

Studenti universitari e Detenuti di San Vittore si sono sfidati in un dibattito a colpi di retorica e rap sabato 23 novembre 2019.

BOOKCITY A SAN VITTORE

Data: 15 Novembre 2019
Luogo: ROTONDA DI SAN VITTORE
pag16-02

Il 15 novembre l’associazione ha promosso e organizzato nell’ambito di Bookcity la presentazione del libro La Prima Volta. Diario di un Bandito Qualunque di Renato Rizzi (Selecta), svoltasi nella rotonda centrale di San Vittore.

CONCERTO PER VIOLINO E PIANOFORTE

Data: 31 Ottobre 2019
Luogo: REPARTO LA NAVE DI SAN VITTORE
_SEC4478

GIULIA BRINCKMEIER – ELISA D’AURIA
CONCERTO PER VIOLINO E PIANOFORTE al Reparto La Nave di San Vittore

GIORNATA DELL’AMICIZIA ISLAMO-CRISTIANA

Data: 25 Ottobre 2019
Luogo: ROTONDA DI SAN VITTORE

promosso in collaborazione con l’Ufficio per il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana l’evento-incontro “Leila della Tempesta” in occasione della Giornata dell’amicizia islamo-cristiana.

Il dolore e la forza dell’incontro

Data: 16 Ottobre 2019
Luogo: San Vittore

organizzato il ritorno a San Vittore dei ragazzi del “Bullone”: giornale realizzato dai giovani dell’associazione B.Live in cui persone affette da tumore combattono contro la malattia (anche) attraverso attività legate all’impegno, al volontariato, alla cultura, alla bellezza.